06/05/2022
La pandemia correlata alla comparsa del virus COVID-19 ha comportato mutamenti radicali sul piano sanitario, economico, sociale e personale. Sono cambiate anche le nostre abitudini e la nostra sensibilità nel modo di organizzare il tempo libero, le vacanze, lo sport, le attività outdoor.
Informazioni
Nelle regioni alpine è cambiato di conseguenza il modo di concepire il "turismo di montagna", dovendo conciliare come sempre divertimento, salute e sicurezza, alla luce delle nuove esigenze e aspettative.
Quale impatto, quali contromisure, quali problematiche ma anche quali opportunità e nuove possibilità si sono presentate dopo la riapertura parziale o totale del mondo della montagna?
Le Società Scientifiche che da tempo si occupano di turismo outdoor, di viaggi in zone montane e medicina d'alta quota, della salute delle popolazioni di montagna, di igiene e prevenzione nelle aree alpine, di soccorso in terreno impervio e di montagna-terapia hanno deciso di trovarsi insieme per condividere criticità, esperienze e proposte, ampliando gli orizzonti con i punti di vista diversi ma convergenti.
Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva
Società di Medicina di Montagna
Società di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni
La Medicina di Montagna al tempo del COVID
RES E FAD
RES ID ECM 347494 Crediti 7
FAD ID ECM 347492 Crediti 10.5
con il patrocinio dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
della Provincia Autonoma di Trento
Venerdì 6 maggio 2022
Per iscriversi al RES fai click qui
Per iscriversi al FAD fai click qui
Città
Trento
Indirizzo
Auditorium Palazzina D - Centro Servizi Sanitari, Viale Verona