L'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) e i Ministri della salute dei rispettivi Paesi hanno confermato 9 casi di poliomielitein Somalia (di cui uno seguito da paralisi flaccida acuta), e 5 in Kenya.
L'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) e i Ministri della salute dei rispettivi Paesi hanno confermato 9 casi di poliomielite in Somalia (di cui uno seguito da paralisi flaccida acuta), e 5 in Kenya. La malattia non veniva riscontrata nelle due nazioni rispettivamente dal 2007 e dal 2011. Sono state subito condotte campagne vaccinali supplementari per prevenire l'epidemia.
Grazie al vaccino, distribuito in tutto il mondo, è ormai a portata di mano la scomparsa della poliomielite dal nostro pianeta. Nel 2012, si sono verificati solo 223 casi, il livello più basso mai riportato. Sono stati però ancora 50 i casi del primo semestre del 2013.
L'Italia è stata dichiarata libera dalla poliomielite nel 2002 (non registra casi dalla fine degli anni '80), assieme a Europa, Americhe (1994) e Pacifico occidentale (2000). Focolai della malattia in territori vicino al nostro invitano a non abbassare la guardia.
Il Cdc (Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie) raccomanda ai viaggiatori internazionali la vaccinazione contro la poliomielite prima di entrare nei Paesi a rischio, come Etiopia, Kenya e Somalia.
MC/AF