Un software sviluppato dall’Università di Pittsburgh mostra come si diffonderebbe il morbillo in determinati contesti geografici e ipotizzando diversi livelli di copertura vaccinale della popolazione
FRED (A Framework for Reconstructing Epidemiological Dynamics) questo è il nome del software, è uno strumento per modelli epidemiologici che si basa sulle caratteristiche della malattia, sulle strategie di riduzione dei rischi (vaccinazioni, farmaci antivirali, chiusura delle scuole) e sui comportamenti della popolazione (igiene, misure di precauzione, accettazione della vaccinazione), il tutto inserito in un contesto geografico che ricalca la reale distribuzione della popolazione.
Attualmente il programma è applicabile solo su mappe del territorio degli Stati Uniti. La simulazione comincia con un primo caso di morbillo in un bambino in età scolastica e mostra come si potrebbe diffondere la malattia nei successivi 6 mesi variando il tasso di copertura vaccinale della popolazione pediatrica (6 mesi-15 anni) dall’80% al 95%.
Nell'immagine: esempio di simulazione nella città di New York a 150 giorni dal caso indice.
La simulazione che ne risulta mostra come funziona il concetto di immunità di gregge: avere un alto numero di individui vaccinati protegge anche chi non può usufruire delle vaccinazioni, perché ancora troppo piccolo o immunodepresso, garantendo la possibilità di frequentare la scuola e altri luoghi pubblici.
Gli ideatori di FRED lo hanno reso liberamente accessibile in modalità open-sourceFonti / Bibliografia
- FRED U.S. Measles Simulator
- Public Health Dynamics Lab. FRED
- Grefenstette JJ, Brown ST, Rosenfeld R, Depasse J, Stone NT, Cooley PC, Wheaton WD, Fyshe A, Galloway DD, Sriram A, Guclu H, Abraham T, Burke DS. FRED (A Framework for Reconstructing Epidemic Dynamics): An open-source software system for modeling infectious diseases and control strategies using census-based populations. BMC Public Health, 2013 Oct;13(1), 940. doi: 10.1186/1471-2458-13-940. PubMed PMID: 24103508.