L’indagine rapida coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità, con il supporto della Fondazione Bruno Kessler e in collaborazione con il Ministero della Salute, le Regioni e le Provincie autonome, ha visto la partecipazione di un elevato numero di laboratori distribuiti nella maggior parte delle aree del Paese, e ha permesso di ottenere risultati relativi alla tipizzazione genetica/genomica su un numero significativo di campioni positivi sul territorio italiano.
L'obiettivo dello studio è stato quello di identificare, tra i campioni con risultato positivo per SARS-CoV-2 in RT-PCR, possibili casi di infezione riconducibili alle tre varianti di SARS-CoV-2.
Le stime a livello nazionale hanno condotto a valori ottenuti come media delle prevalenze nelle diverse regioni, pesate per il numero di casi regionali notificati il 18 Febbraio 2021.
In allegato la circolare “Prevalenza delle varianti VOC 202012/01 in Italia – Indagine del 18 febbraio 2021” rilasciata dal Ministero della Salute.
Image by Gerd Altmann from Pixabay.